L’escursione in barca lungo la costa adriatica
Il nostro itinerario di circa tre ore è tra i più affascinanti del Salento: un mix perfetto di natura, relax e mare cristallino. Lungo il percorso sono previste diverse soste per nuotare, prendere il sole e lasciarsi incantare dai paesaggi mozzafiato della costa adriatica.
Partenza da San Foca
Si parte dal porto turistico di San Foca, rinomata località sul versante adriatico del Salento, a pochi chilometri da Torre dell’Orso (2 km), da Otranto (16 km) e da Lecce (circa 20 km).
Rotta verso sud: tra grotte, torri e faraglioni
La navigazione punta a sud, in direzione Roca Vecchia, antica città fortificata. In condizioni meteo favorevoli, è prevista una sosta all’ancora per raggiungere a nuoto la celebre Grotta della Poesia, una delle piscine naturali più belle d’Europa.
Si prosegue poi verso Torre dell’Orso, famosa per la sua spiaggia di sabbia finissima color argento, incorniciata da falesie e grotte, tra cui la suggestiva Grotta della Monaca.
La tappa finale dell’escursione è dedicata a uno dei simboli della costa salentina: Le Due Sorelle, due faraglioni gemelli che emergono dalle acque turchesi, avvolti da un’aura di leggenda e magia.
Punto di imbarcoPorto di San Foca

Proseguendo lungo la costa verso Otranto, l’escursione raggiunge Torre Sant’Andrea, una delle location più scenografiche del Salento. Qui il paesaggio si fa selvaggio e suggestivo: dal mare si possono ammirare gli imponenti faraglioni scolpiti dal vento e dalle onde, simbolo della potenza della natura.
Il viaggio continua verso Conca Specchiulla, un tratto di costa particolarmente apprezzato per le sue numerose insenature riparate, ideali per una sosta rilassante. È il momento perfetto per sorseggiare un aperitivo a bordo, circondati dal blu intenso del mare e dai profumi della macchia mediterranea.
Soste per il bagno
Durante l’escursione sono previste due soste per nuotare, selezionate in base alle condizioni meteo-marine. I punti precisi vengono proposti dagli ospiti e confermati dal comandante, che valuterà sicurezza e fattibilità in base a vento e correnti.
Punto di imbarcoPorto di San Foca

L’escursione in barca lungo la costa adriatica
Il nostro itinerario di circa tre ore è tra i più affascinanti del Salento: un mix perfetto di natura, relax e mare cristallino. Lungo il percorso sono previste diverse soste per nuotare, prendere il sole e lasciarsi incantare dai paesaggi mozzafiato della costa adriatica.
Partenza da San Foca
Si parte dal porto turistico di San Foca, rinomata località sul versante adriatico del Salento, a pochi chilometri da Torre dell’Orso (2 km), da Otranto (16 km) e da Lecce (circa 20 km).
Rotta verso sud: tra grotte, torri e faraglioni
La navigazione punta a sud, in direzione Roca Vecchia, antica città fortificata. In condizioni meteo favorevoli, è prevista una sosta all’ancora per raggiungere a nuoto la celebre Grotta della Poesia, una delle piscine naturali più belle d’Europa.
Si prosegue poi verso Torre dell’Orso, famosa per la sua spiaggia di sabbia finissima color argento, incorniciata da falesie e grotte, tra cui la suggestiva Grotta della Monaca.
La tappa finale dell’escursione è dedicata a uno dei simboli della costa salentina: Le Due Sorelle, due faraglioni gemelli che emergono dalle acque turchesi, avvolti da un’aura di leggenda e magia.
Proseguendo lungo la costa verso Otranto, l’escursione raggiunge Torre Sant’Andrea, una delle location più scenografiche del Salento. Qui il paesaggio si fa selvaggio e suggestivo: dal mare si possono ammirare gli imponenti faraglioni scolpiti dal vento e dalle onde, simbolo della potenza della natura.
Il viaggio continua verso Conca Specchiulla, un tratto di costa particolarmente apprezzato per le sue numerose insenature riparate, ideali per una sosta rilassante. È il momento perfetto per sorseggiare un aperitivo a bordo, circondati dal blu intenso del mare e dai profumi della macchia mediterranea.
Soste per il bagno
Durante l’escursione sono previste due soste per nuotare, selezionate in base alle condizioni meteo-marine. I punti precisi vengono proposti dagli ospiti e confermati dal comandante, che valuterà sicurezza e fattibilità in base a vento e correnti.